Piscina Lago
ARCHITECTURE
Enzo Maria Serafini Architect


Nel cuore del parco di Villa Tagliabue si nasconde una meraviglia architettonica progettata da Giulio Minoletti: una piscina privata che è molto più di un semplice luogo per nuotare.
Questa struttura curvilinea è articolata su più livelli ed è costruita interamente in cemento armato.
Il suo design è un trionfo di forme organiche che si fondono armoniosamente con l'ambiente circostante,
cosí da prendere il nome di "piscina lago".
La piscina è rivestita con un mosaico di vetro a tessere azzurre, le cui gradazioni variano in base alla profondità dell'acqua, creando un effetto visivo di straordinaria bellezza. Su di un lato della piscina emergeva un trampolino scultoreo in cemento, che si elevava con eleganza sopra l'acqua.
Tuttavia, è importante notare che il trampolino è stato demolito.
Al cuore artistico della piscina contribuiscono due opere d'arte eccezionali. A pelo d'acqua, troneggia un delfino di tre metri e mezzo, opera di
Lucio Fontana, realizzato in ceramica rossa smaltata di Albisola, che aggiunge un tocco di grazia e movimento. Sul fondo della vasca, invece, si trova una scultura astratta e policroma di
Antonia Tomasini, che diventa protagonista dEl mondo sommerso.
Inizialmente, accanto alla piscina era presente una pista da ballo ipogea, situata nella parte più profonda, da cui attraverso quattro oblò si poteva ammirare la scultura di Tomasini.
Purtroppo questa pista è stata demolita per fare spazio agli attuali spogliatoi e al ristorante dello Sporting Club di Monza.
Questo spazio non è solo un luogo per il relax o il divertimento acquatico, ma un'esperienza immersiva dove arte, architettura e natura si incontrano per creare un ambiente unico.
La piscina di Villa Tagliabue, con il suo design innovativo e le sue integrazioni artistiche, rappresenta una testimonianza della capacità di Minoletti di trasformare gli spazi in capolavori estetici, offrendo non solo un rifugio per il corpo ma anche nutrimento per l'anima, nonostante le trasformazioni che hanno portato alla perdita di alcuni elementi originali.



